• Via Gramsci 13 - 50066 Reggello (FI)
  • (+39) 339 231 46 95
  • zappal@terraliberatutti.org
  • Privacy
  • Politica sui cookies
  • Contatti
Terra Libera Tutti
Terra Libera Tutti
Deprivatizziamo la Natura

Apertura sede: Sabato dalle 11:30 alle 12:30
Riunioni mensili: 2° Venerdì del mese ore 21:00
Per info: (+39) 339 231 46 95

  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Verbali riunioni
  • GRUPPO DI ACQUISTO
    • Gasello
    • Produttori
    • I nostri ordini
  • INIZIATIVE
    • I nostri corsi
    • I Nostrali
    • Pane comunitario
    • Cineforum
    • Acqua Bene Comune
    • stop TTIP
    • Olio Nostro
  • LETTURE
    • Le nostre ricette
    • Pensieri & Parole
    • Nutrirsi con le piante spontanee
  • EVENTI
  • BLOG
  • FOTO
  • VIDEO
  • LINK AMICI
  • CONTATTI
MENU CLOSE back  

Verbale riunione 7 Aprile 2017

You are here:
  1. Home
  2. Verbali Riunioni
  3. Verbale riunione 7 Aprile 2017

Verbale della riunione del 7 aprile 2017

 

Presenti: Francesco Sapienza, Doris, Adriana, Carlo, Antonio, Mariagrazia, Benedetta, Cinzia, Luca Rasoti, Giovanni, Maria, Luca Galassi, Paola, Fabrizio, Irene, Sara, Francesco, Maurizio, Giordano.

 

1) GAS

Legumi: Paola riporta in assemblea la proposta di Angela Rovida riguardo alla possibilità di fare ordini presso l’azienda “Podere pereto” della quale ha il catalogo.

Luca Rasoti sottolinea che il nostro fornitore è l’azienda “I melograni” e non vede motivi per abbandonarlo. L’assemblea concorda.

Caffè e Zucchero: Benedetta mette in evidenza che il caffè dell’ultima fornitura di Jabasta non è piaciuto. Tatawelo vuole un ordine minimo di 320€ e Benedetta propone di contattare Cooperativa Sociale Mondo Solidale che ha in catalogo caffé e zucchero di varie tipologie e hanno anche il cacao. Giordano propone di contattare anche Marco Falsini.

            Arachidi: Adriana ripeterà l’ordine entro la fine di maggio.

Avocadi: Paola ripeterà l’ordine il 10 maggio.

 

2) Mercatino del riuso

TLT ha presentato la domanda di partecipazione.

Cinzia propone che ognuno porti qualcosa. Per quanto riguarda i turni al banco si propongono Antonio (ore 8-10), Francesco (8-10), Cinzia (9-11), Giordano (11-12), Giovanni (pomeriggio), Maurizio e Luca Rasoti (orario da definire).

Serve un porta abiti che Irene mette a disposizione.

Cinzia sottolinea che, come da regolamento, dobbiamo scrivere i prezzi dei prodotti.

 

3) Festa di rpimavera

Benedetta riferisce che Donata (possiede l’HACCP) conferma la sua presenza.

Giordano informa che anche lui ha l’HACCP.

Cinzia riferisce che non ha ottenuto risposta dalla compagnia di ballo…

Giordano propone di contattare il gruppo “Folk Arcobaleno” di Pergine Valdarno.

Francesco suggerisce di organizzarci per la cucina: si propongono Paola, Donata, Adriana, Antonio, Sara e Patrizia Cozzani. Maria Grazia e Cinzia si offrono per stare all’ingresso. Fabrizio, Franco e Leandro per il parcheggio.

Per quanto riguarda le attività, Renée farà i cappelli di carta di giornale. L’assemblea concorda per organizzare un teatro di paglia Per l”approvvigionamento delle presse di paglia provvederà Giordano. Per quanto riguarda il menù verrà fatta girare una mail. Antonio provvederà al vino (Bondonno). Sara contatterà Nicolas. Maurizio, con la collaborazione di Paola e Fabrizio, penserà al volantino per la festa di primavera.

Giordano ricorda che il 27 maggio si terrà la giornata “senza compiti”.

 

4) Gruppo pane

Paola e Fabrizio sottolineano che si stanno organizzando per iniziare ad abitare la casa di Pulicciano. Inoltre, il corso sulle “erbe spontanee di uso alimentare” che stanno tenendo a Prato prevede le uscite in campo nelle domeniche di maggio. Perciò, se vogliamo utilizzare il forno della casa di Pulicciano, dobbiamo farlo il sabato. Fabrizio propone di ritrovarci tutti un sabato per testare il forno. Per quanto riguarda la farina, verrà messa in vendita. Quella che avanza potrà essere usata dai partecipanti al “gruppo pane”, nei limiti di 1 Kg per settimana, gratuitamente.

 

5) Festa contadina di Rendola

In assemblea vengono discussi gli aspetti organizzativi della festa e quelli in cui è coinvolta TLT. Purtroppo, prima della trascrizione del verbale è giunta notizia che la festa che avrebbe dovuto tenersi l’11 giugno non verrà organizzata per problemi di salute del nonno di Sara.

 

6) Ricerca nuova sede

Francesco riferisce che si può proporre a Mita un affitto di 200-250 € per il suo fondo. Antonio sottolinea che 200 € è una cifra congrua e che l’Associazione può sopportare la spesa. Giordano esprime la sua contrarietà dato che l’ARCI può mettere a disposizione altri spazi e abbandonarla sarebbe un errore.

Giovanni ritiene che sarebbe importante combinare TLT con una mostra di prodotti locali e aspetterebbe una occasione migliore.

Antonio sottolinea che non sarà possibile trovare fondi in affitto a 200 € e ribadisce che il fondo di Mita è un’opportunità e sottolinea che uno dei nostri fini potrebbe essere quello di rivitalizzare piazza Potente.

Adriana concorda con Antonio e teme che affitti più alto potrebbero esporci a esborsi troppo onerosi.

Cinzia afferma di non conoscere il fondo di Mita ma, vista la sua collocazione, teme che sia poco visibile e che non sia una svolta utile per l’Associazione.

Benedetta pone una questione pratica: la fonte di finanziamento dell’Associazione sono le quote di associazione (circa 1200 € in totale) e si chiede come potremo reperire gli ulteriori 1200€ necessari per il pagamento dell’affitto, per un totale di 2400€ all’anno.

Carlo sottolinea che avere la sede presso la casa del popolo non è un aspetto negativo e concorda con Giordano. Inoltre ritiene che nella attuale sede possiamo essere più visibili rispetto a una collocazione in piazza Potente.

Giordano ribadisce che presso la casa del popolo ci sono possibilità per essere attivi.

Luca Rasoti sottolinea le difficoltà incontrate per ottenere l’uso di spazi più grandi presso il circolo ARCI e osserva anche difficoltà di dialogo con i giovani. Ritiene comunque il fondo di Mita poco visibile e ritiene che l’Associazione, in questo momento, non ha energie sufficienti per utilizzare efficacemente nuovi spazi e perciò non trova congruo spendere 1200 € in più. Sottolinea inoltre che la biblioteca comunale, come luogo pubblico, deve essere gratuita. TLT non ha avuto la forza di chiedere il rispetto di questo da parte del Comune.

Anche Benedetta sottolinea che l’Associazione dovrebbe impegnarsi per rendere più fruibile la biblioteca.

Paola ritiene che se il fondo di Mita non è abbastanza ampio, mancherà comunque spazio per le nostre attività e dovremo pagare per organizzare i nostri eventi in luoghi diversi. Tanto vale restare nella sede attuale.

Viene deciso di verificare la disponibilità di spazio nel fondo di Mita così da poter esprimere la propria opinione nella prossima riunione.

 

7) Aggiornamento Orti sociali

 

8) Disastro ferroviario di Viareggio

Luca rasoti ritiene importante da parte di TLT sostenere l’Associazione “Il mondo che vorrei” che ha fatto un lungometraggio “Il sole sulla pelle” di Massimo Bondielli e Gino Martella. Per finanziarlo, gli autori stanno promuovendo una raccolta fondi (a questo link puoi contribuire https://www.produzionidalbasso.com/project/il-sole-sulla-pelle/).

Giovanni concorda. Maria propone di partecipare numerosi alla manifestazione del prossimo giugno. L’assemblea concorda unanimemente.

Antonio sottolinea che i reati del disastro di Viareggio rischiano di cadere in prescrizione.

Luca Rasoti chiede all’assemblea di divulgare le informazioni sull’associazione “Il mondo che vorrei” e suggerisce l’importanza di un sostegno economico da parte nostra: vengono proposti 50€ dai fondi dell’Associazione + le offerte dei singoli.

 

9) Serata Terzani

Antonio sottolinea l’importanza della serata e riferisce che molte persone sono rimaste colpite. Ribadisce anche l’importanza di una serata sui migranti. Politicamente è un tasto sensibile e osserva che, con l’approssimarsi delle elezioni, si registrano molti cambiamenti di opinione sull’argomento da parte dei politici.

Maria riferisce anche di un evento sul tema dell’integrazione e l’accoglienza basato su testi scritti dai ragazzi

 

10) Turni in Sede

8 aprile –             Francesco;

15 aprile –           la sede è chiusa;

22 aprile –           Cinzia;

29 aprile –           Giovanni;

6 maggio –          Benedetta.

Stampa
Posted on 19 agosto 2017
di m.codaVerbali Riunioni

Circa l'autore

Articoli correlati

Verbale riunione del 9 Marzo 2018
10 marzo 2018
Verbale riunione del 9 Febbraio 2018
10 febbraio 2018
Verbale riunione del 26 Gennaio 2018
27 gennaio 2018
Verbale riunione del 6 Dicembre 2017
7 dicembre 2017
Verbale riunione del 10 Novembre 2017
11 novembre 2017
Verbale riunione del 10 Agosto 2017
30 agosto 2017
Terra Libera Tutti
Associazione Terra Libera Tutti - Via Gramsci 13 - 50066 Reggello (FI) - cod.fisc. 94156930482 - telefono (+39) 339 231 46 95
  • PRIVACY
  • POLITICA SUI COOKIES
  • CONTATTI
Utilizzando www.terraliberatutti.org, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Ho capito Politica sui cookies