• Reggello (FI)
  • (+39) 366 9915104
  • zappal@terraliberatutti.org
Terra Libera Tutti
Terra Libera Tutti
Deprivatizziamo la Natura

Riunioni mensili: 2° Venerdì del mese ore 21:00
Per info: (+39) 366 9915104
Gruppo Facebook

  • CHI SIAMO
  • STATUTO
  • VERBALI
  • GASELLO
  • I NOSTRI CORSI
  • I NOSTRALI
  • PANE COMUNITARIO
  • CINEFORUM
  • ACQUA BENE COMUNE
  • OILIO NOSTRO
  • LETTURE
    • Le nostre ricette
    • Pensieri & Parole
    • Nutrirsi con le piante spontanee
  • BLOG
  • FOTO
  • YOUTUBE
  • LINK AMICI
  • CONTATTI
MENU CLOSE back  

Verbale assemblea del 9 agosto 2013

You are here:
  1. Home
  2. Verbali Riunioni
  3. Verbale assemblea del 9 agosto 2013

presenti: Antonio, Maria Grazia, Luca, Leandro, Faustina, Luna, Martina, Paolo, Irene, Carlo, Laura, Massimiliano, Elena, Marzia, Giordano, David, Benedetta.

 

Mercato dei produttori biologici locali a Reggello. Dopo alcune riunioni con il Mulino di Ferraia e con i responsabili della Condotta Slow Food Mugello-Levante Fiorentino, e dopo un incontro con il sindaco di Reggello, il progetto è a questo punto: l’iniziativa (che si terrà domenica 20 ottobre in piazza Potente) verrà promossa da Slow Food, da Terra Libera Tutti e dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune. Ciò comporterà il pagamento di una tassa ridotta di occupazione suolo pubblico, e il sostegno dell’amministrazione comunale per la pubblicizzazione dell’evento. Nella scelta dei soggetti partecipanti verranno privilegiati i produttori locali (territorio del Comune, comuni limitrofi, provincia di Firenze) in possesso di “certificazione biologica” o comunque di autocertificazione (il regolamento di questo mercato, che avrà carattere “sperimentale” in quanto potrebbe trasformarsi in un appuntamento periodico, prenderà ad esempio quello dei “Mercati della terra” di Slow Food). Tra i produttori sino ad ora interpellati hanno risposto positivamente per la data del 20 ottobre: Angela Rovida, La Torraccia, La Capanna del sole, Az. Meo di Pulicciano (solo mezza giornata), D. Fontani, Forno “La torre”, Az. di Bucine per lo zafferano, La virtù (Giordano); in attesa di conferma: Biscottificio Scapigliati, Coop. Agricola Paterna (e altre aziende bio della zona); non potranno invece venire, per la concomitanza con la Fierucola in piazza S. Spirito a Firenze, gli amici di Radici (ma forniranno a Giordano l’elenco dei produttori bio del Mercatale di Montevarchi). Vi saranno anche alcuni artigiani: E. Ruscitti  (cesti), una ceramista di Pelago, forse P. Cellai (ciotole di legno), oltre all’Ingegneria del Buon Sollazzo con i suoi giochi e il gruppo musicale La Leggera. Terra Libera Tutti allestirà un tavolo con materiali informativi sull’Associazione e con l’esposizione dei prodotti del GAS (a questo proposito, Faustina sottolinea l’importanza di curare bene l’allestimento).

 

Ciclo di incontri “Libertà e responsabilità”. Luca conferma i due appuntamenti già programmati nell’assemblea del 12 luglio scorso (ad ottobre con V. Shiva; l’8 novembre con A. Santoro), mentre per la serata conclusiva (dedicata a Fabrizio De André), poiché non vi sono state risposte da parte dell’Excelsior, dovremo prevedere una soluzione “multimediale” (letture, video, ascolto di brani musicali).

 

Ciclo di incontri “Sotto un unico cielo, sopra un’unica terra”. Luca sta trovando notevoli difficoltà nel tentativo di reperire un interlocutore israeliano che possa partecipare alla nostra iniziativa, mentre ha già avuto disponibilità da parte di rappresentanti di organizzazioni palestinesi (e segnala anche un video realizzato “in presa diretta” e proiettato di recente presso il Centro “La Pira” di Firenze).

 

Progetto “scuola”. Giordano informa che le riunioni mensili riprenderanno a partire da settembre; sono previsti incontri con insegnanti di scuole Montessori, oltre che con insegnanti della scuola statale. Massimiliano ha preso contatti con la Scuola “Passo per passo” di Rosano, e con il maestro G. Spiazzi della Scuola Kiskanu di Verona (ha insegnato anche nelle scuole statali e in quelle steineriane), che ha dato la sua disponibilità per l’autunno.

 

Progetto “genitori”. Benedetta riassume il contenuto di un messaggio che le ha inviato Letizia: il corso di formazione continua ogni mercoledì sera alle 21.00 presso la sede dell’Associazione, si è formato un piccolo ma assiduo gruppo di genitori, il confronto è molto stimolante; anche chi desidera inserirsi a corso già iniziato, e chi comunque non può partecipare a tutti gli incontri (ma magari soltanto a uno o a due), è benvenuto.

 

Mercatino in sede. Viene distribuito tra i presenti il volantino, con preghiera di darne la massima diffusione.

 

Pane comunitario. Giordano dovrebbe riuscire nei prossimi giorni (dopo numerosi tentativi di prendere accordi con il produttore) ad andare a Rapolano a ritirare 2 o 3 quintali di grano; Luca comunica che a settembre, grazie all’interessamento di Marco di Paterna, potremo avere un incontro con gli agricoltori che dovrebbero coltivare (a partire dal prossimo autunno) i 20 quintali di grano che abbiamo calcolato come fabbisogno annuale per il nostro gruppo e per il GAS.

Benedetta ricorda che dal turno di domenica 4 agosto la farina è semi-integrale, e che la crusca che è derivata dalla vagliatura (un sacco di circa 20 chili) verrà utilizzata volta per volta per infarinare le assicelle sulle quali si mettono i singoli pani a lievitare (a questo scopo ha preparato dei sacchetti di crusca da 2 chili abbondanti ciascuno e che, se Maurizio è d’accordo, potranno essere tenuti assieme ai sacchi di farina e distribuiti turno per turno con la farina stessa; anche dopo questa “ridistribuzione” alcuni chili di crusca avanzeranno comunque, e li metteremo a disposizione di quanti all’interno del gruppo hanno delle galline).

 

Orto condiviso. Luca dice che è un momento molto importante e positivo, di intenso lavoro comune in preparazione per l’inverno. Si apre quindi una breve discussione tra Faustina, che ritiene che la produzione dell’orto condiviso debba soddisfare esclusivamente esigenze di autoconsumo, e chi invece pensa che si possano produrre anche delle eccedenze da vendere eventualmente il sabato mattina al GAS (Antonio, Giordano, Luca). Carlo ricorda che per lui il valore dell’orto condiviso è soprattutto nell’esperienza di lavorare assieme agli altri, e nella felicità che trova in questo lavorare assieme; Luca è d’accordo, e ricorda che gli ortaggi prodotti sono sempre stati distribuiti in parti uguali tra i membri dell’O. C., senza alcun conteggio “orario” del lavoro svolto da ciascuno. Avendo messo a dimora numerose piantine di cavolo ecc., vengono quindi decisi i turni di annaffiatura serale (presso l’orto di Antonio e presso quello di Leandro) per i prossimi giorni.

 

Ordini. L’ordine dei detersivi è stato prorogato (consegna sabato 17); per il caffè e per lo zucchero, Giordano proverà a prendere nuovamente contatti con Daniele (per il caffè, potremmo però rivolgerci direttamente al circuito “AltroMercato”, come stanno facendo a Casa Cares: Giordano si informerà sui prezzi); per le mele (e i succhi, e l’aceto di mele) Antonio propone di nuovo l’Az. Osti; per i legumi dell’Az. Melagrani dovremmo fare un nuovo ordine a settembre (Donata e Maurizio si erano offerti di andare a ritirare l’ordine, dobbiamo verificare questa disponibilità). Massimiliano ha visitato di recente, a Gravina di Puglia, l’Az. Bioland, che produce farine (anche di grano duro), pasta ecc. (invierà via mail il listino dei loro prodotti)

 

Turni in sede:

17 agosto Cinzia e Laura

24 agosto Paolo

31 agosto Leandro

7 settembre Faustina

14 settembre Benedetta

 

Luca segnala all’attenzione di tutti il fatto che dopo aver raccolto ben 16 adesioni per il corso di origami organizzato da E. Ruscitti, il 4 agosto, data prevista per il primo incontro, soltanto una persona ha confermato la propria disponibilità.

Benedetta ha inviato un messaggio di prova all’indirizzo mail dell’Associazione (zappal@terraliberatutti.org) e non ha ricevuto alcuna risposta: teme quindi che l’indirizzo in questione non sia (di fatto) attivo; Leandro provvede subito (i messaggi che arriveranno da ora in poi a tale indirizzo verranno inoltrati nella casella di posta elettronica di Luca).

Irene propone una cena per Ferragosto; Giordano mette a disposizione il suo campo; Benedetta invierà una mail per raccogliere le adesioni.

 

 

 

 

 

 

Posted on 19 Agosto 2013
di Ufficio StampaVerbali Riunioni

Circa l'autore

Articoli correlati

ASSEMBLEA DEL 13 GENNAIO 2023
21 Gennaio 2023
ELEZIONI NUOVE CARICHE SOCIALI 2023
21 Gennaio 2023
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL 2022 E LE NUOVE CARICHE SOCIALI
2 Gennaio 2022
VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 29 OTTOBRE 2021
18 Novembre 2021
VERBALE n. 2 dell’anno 2020
4 Marzo 2020
VERBALE n. 1 dell’anno 2020
4 Marzo 2020
Cerca articolo:
Categorie
  • Acqua Bene Comune (2)
  • agricoltura (2)
  • Ambiente (5)
  • Amici dell'Associazione (7)
  • COMUNICATI (3)
  • condivisione (29)
  • Cultura (3)
  • Erbe spontanee (3)
  • Eventi (12)
  • GAS (3)
  • News (9)
  • Pensieri & Parole (8)
Terra Libera Tutti
Associazione di Volontariato Onlus Terra Libera Tutti
Reggello (FI) - cod.fisc. 94156930482
telefono (+39) 366 9915104
  • PRIVACY
  • POLITICA SUI COOKIES
  • RICHIESTA DATI
  • CONTATTI
Utilizzando www.terraliberatutti.org, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Ho capito Non acconsento Politica sui cookies e trattamento dei dati
Politica sui cookies e trattamento dei dati

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA