• Piazza Potente 11 - 50066 Reggello (FI)
  • (+39) 348 3313373
  • zappal@terraliberatutti.org
Terra Libera Tutti
Terra Libera Tutti
Deprivatizziamo la Natura

Apertura sede: Sabato dalle 11:00 alle 12:30
Riunioni mensili: 2° Venerdì del mese ore 21:00
Per info: (+39) 348 3313373

  • CHI SIAMO
  • STATUTO
  • VERBALI
  • GASELLO
  • INIZIATIVE
    • I nostri corsi
    • I Nostrali
    • Pane comunitario
    • Cineforum
    • Acqua Bene Comune
    • stop TTIP
    • Olio Nostro
  • LETTURE
    • Le nostre ricette
    • Pensieri & Parole
    • Nutrirsi con le piante spontanee
  • BLOG
  • FOTO
  • YOUTUBE
  • LINK AMICI
  • CONTATTI
MENU CLOSE back  

UN’EMERGENZA DELLA LEGALITÀ?

You are here:
  1. Home
  2. condivisione
  3. UN’EMERGENZA DELLA LEGALITÀ?

 

UN’EMERGENZA DELLA LEGALITÀ?

Per una riflessione critica, contro ogni dogmatismo,

 sulla questione vaccini e green pass

 

 

La difficile situazione in cui l’Italia si è trovata in conseguenza della pandemia di Covid-19 ha determinato non solo una tragica emergenza sanitaria, ma anche una serie di violazioni palesi o striscianti delle norme e dei principi fondamentali di uno Stato di diritto, che si prolungano dal marzo 2020 e sono tali da configurare una vera e propria sospensione dell’esercizio di fondamentali diritti costituzionali per una parte rilevante dei cittadini italiani

Il motivo fondamentale di questo stato di eccezione è che i provvedimenti di limitazione delle libertà personali sono stati approvati in molti casi non – come impone la Costituzione – mediante leggi discusse e approvate dal Parlamento che è espressione della sovranità popolare, ma con atti di natura amministrativa (DPCM, ordinanze di presidenti di Regione e sindaci, ecc.) e spesso senza un ampio dibattito parlamentare. Un vero e proprio caos di norme e di responsabilità, che ha generato grande disorientamento, mentre gli organi di garanzia della legalità costituzionale sono purtroppo quasi sempre rimasti silenti o addirittura hanno assecondato tali processi degenerativi. Viviamo dunque una grave emergenza della legalità e dei meccanismi di partecipazione democratica.

È in questo contesto che si collocano i recenti provvedimenti che impongono il possesso della cosiddetta certificazione verde (“green pass”) per poter esercitare effettivamente una serie di diritti costituzionali, come quello al lavoro o alla libera circolazione.

Occorre a nostro avviso distinguere fra la questione dell’obbligo di vaccinazione e quella dell’obbligo di possedere il green pass.

Il primo punto da chiarire è che ad oggi la vaccinazione contro il Covid-19 non costituisce un obbligo di legge (e non può esserlo, poiché le autorità sanitarie – EMA – hanno concesso solo un’autorizzazione condizionata di validità annuale rinnovabile, in quanto siamo ancora in fase sperimentale), e questo lascia i cittadini liberi di scegliere in coscienza. La Corte costituzionale ha in passato affermato che una legge impositiva di un trattamento sanitario può non essere incompatibile con l’art. 32 della Costituzione, quando l’obbligo sia «diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri, giacché è proprio tale ulteriore scopo, attinente alla salute come interesse della collettività, a giustificare la compressione di quella autodeterminazione dell’uomo che inerisce al diritto di ciascuno alla salute in quanto diritto fondamentale».

Se il dovere di solidarietà (art. 2 Costituzione) è chiaramente operante, d’altra parte qualsiasi obbligo che limiti le libertà individuali deve necessariamente avere un saldo fondamento ed essere prescritto da una legge, e non da norme di altro tipo: occorre dimostrare scientificamente che l’esercizio di un diritto di libertà costituisce effettivamente una lesione di un bene maggiore (i diritti della collettività, la salute della collettività). Purtroppo, sappiamo che anche una persona vaccinata si può reinfettare e propagare il virus, e su questo tema ancora non si hanno certezze definitive (l’impennata di nuovi contagi in Gran Bretagna, che ha preceduto gli altri paesi nella vaccinazione di massa, ce lo ricorda drammaticamente).

Di fatto, l’imposizione del green pass come requisito imprescindibile per esercitare il diritto al lavoro costituisce un modo surrettizio di aggirare la Costituzione e di imporre un obbligo vaccinale che non può, nella fase attuale, essere stabilito per legge.

L’Italia sembra essere l’unico Stato in Europa che ha applicato sistematicamente l’obbligo del green pass, strumento che invece è stato ideato in sede europea per agevolare la libera circolazione e per consentire il superamento delle gravi limitazioni della mobilità fra uno Stato e l’altro. La stessa Assemblea

 

 

 

 

parlamentare del Consiglio d’Europa (47 Stati membri) ha raccomandato di «garantire che i cittadini siano informati che la vaccinazione NON è obbligatoria e che nessuno sia sottoposto a pressioni politiche, sociali o di altro tipo perché si vaccini se non desidera farlo» e di «garantire che nessuno sia discriminato per il fatto di non essere vaccinato».

Di fronte alla complessità della situazione, ci preme ribadire il nostro atteggiamento di cittadini consapevoli, rispettosi dei principi della convivenza civile e dello Stato di diritto, assieme al nostro impegno costante ad esercitare con piena responsabilità le nostre libertà personali nel rispetto di quelle altrui e in un contesto democratico e solidale. Auspichiamo fortemente che le istituzioni che ci rappresentano ritrovino la rotta chiara e ineludibile tracciata dalla Costituzione repubblicana e dalle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute a cui il nostro ordinamento si conforma (art. 11 della Cost.) e la seguano senza deviazioni, restituendo al Parlamento i poteri fondamentali che gli competono e garantendo il libero dibattito delle idee nel rispetto del pluralismo. Invitiamo tutti i cittadini e le cittadine a mantenere vigile la coscienza e a contribuire con i metodi della partecipazione democratica alla piena ed effettiva attuazione della nostra Costituzione, senza accettare deroghe tali da costituire pericolosi precedenti a cui esperienze ben più invasive potrebbero un giorno richiamarsi.

 

 

 

 

 

 

Associazione “Terra Libera Tutti” (Reggello – FI)

(documento approvato nell’Assemblea del 29 ottobre 2021

Posted on 30 Ottobre 2021
di Antonio Ortolanicondivisione

Circa l'autore

Socio della associazione dal 2009, 2 anni presidente e 5 anni nel Consiglio Direttivo

Articoli correlati

irene 2 jpg
RICORDANDO IRENE
25 Gennaio 2023
ELEZIONI NUOVE CARICHE SOCIALI 2023
21 Gennaio 2023
TLT Piazza Potente
TERRA LIBERA TUTTI LASCIA PIAZZA POTENTE
27 Marzo 2022
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL 2022 E LE NUOVE CARICHE SOCIALI
2 Gennaio 2022
pulizia sette ponti
Strada Panoramica Sette Ponti
5 Giugno 2021
NUOVE CARICHE SOCIALI PER IL 2021
5 Marzo 2021
Cerca articolo:
Categorie
  • Acqua Bene Comune (2)
  • agricoltura (2)
  • Ambiente (5)
  • Amici dell'Associazione (7)
  • COMUNICATI (3)
  • condivisione (28)
  • Cultura (3)
  • Erbe spontanee (3)
  • Eventi (12)
  • GAS (3)
  • News (9)
  • Pensieri & Parole (8)
Terra Libera Tutti
Associazione di Volontariato Onlus Terra Libera Tutti
Piazza Potente 11 - 50066 Reggello (FI) - cod.fisc. 94156930482
telefono (+39) 348 3313373
  • PRIVACY
  • POLITICA SUI COOKIES
  • RICHIESTA DATI
  • CONTATTI
Utilizzando www.terraliberatutti.org, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Ho capito Non acconsento Politica sui cookies e trattamento dei dati
Politica sui cookies e trattamento dei dati

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA