• Reggello (FI)
  • (+39) 366 9915104
  • zappal@terraliberatutti.org
Terra Libera Tutti
Terra Libera Tutti
Deprivatizziamo la Natura

Riunioni mensili: 2° Venerdì del mese ore 21:00
Per info: (+39) 366 9915104
Gruppo Facebook

  • CHI SIAMO
  • STATUTO
  • VERBALI
  • GASELLO
  • I NOSTRI CORSI
  • I NOSTRALI
  • PANE COMUNITARIO
  • CINEFORUM
  • ACQUA BENE COMUNE
  • OILIO NOSTRO
  • LETTURE
    • Le nostre ricette
    • Pensieri & Parole
    • Nutrirsi con le piante spontanee
  • BLOG
  • FOTO
  • YOUTUBE
  • LINK AMICI
  • CONTATTI
MENU CLOSE back  

ASSEMBLEA DEL 13 GENNAIO 2023

You are here:
  1. Home
  2. COMUNICATI, Verbali Riunioni
  3. ASSEMBLEA DEL 13 GENNAIO 2023

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 13 GENNAIO 2023

ASSOCIAZIONE TERRA LIBERA TUTTI

Oggi, 13 gennaio 2023, alle ore 21.15, nei locali della parrocchia di San Miniato al Montanino (via G. Amendola 17, Reggello), si è tenuta, su convocazione del presidente (in seconda convocazione), l’assemblea dei soci di Terra Libera Tutti.

Sono presenti i soci Piero Cellai, Maria Grazia Falchi, Giovanni Falorni, Francesca Farina, Francesca Fileti, Leandro Galletti, Ilva Giannellini, Faustina Giunti, Serena Giusti, Monica Koch, Paolo Mancini, Maria Benedetta Marcelli Antonio Ortolani, David Scaffei, Adriana Sozzani.

Antonio Ortolani agisce in qualità di presidente in quanto consigliere anziano (il  presidente Fabrizio Pennacchio e il vice presidente Paola Gerini hanno comunicato per vie brevi la loro impossibilità a partecipare all’assemblea odierna); David Scaffei viene incaricato di redigere il verbale della seduta.

Prende la parola il presidente e invita i presenti a discutere sul seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Risultati elezioni cariche sociali 2023
  3. Nomina del presidente, del vice presidente, del segretario e del tesoriere
  4. Varie ed eventuali

 

  1. Comunicazioni

 

Antonio e Giovanni riferiscono di aver ricevuto da vari cittadini segnalazioni relative allo sversamento di rifiuti derivanti dalla frangitura delle olive in terreni contigui a noti frantoi operanti nel territorio comunale; il fenomeno è desumibile anche dai cattivi odori percepibili nei pressi degli stabilimenti stessi, soprattutto in orario notturno. Si decide di informare le autorità competenti (ARPAT e Carabinieri forestali di Cancelli, Assessorato all’ambiente del comune di Reggello) in merito alle segnalazioni ricevute.

Benedetta pronuncia un breve e affettuoso ricordo della nostra consocia Irene Comoletti, che ci ha lasciato recentemente dopo una lunga malattia, ricordandone la figura e la partecipazione alle attività associative. Si decide di pubblicare sul sito e sulla pagina Facebook dell’Associazione un breve testo di commemorazione di Irene.

Piero riprende il tema del degrado del territorio comunale, nei vari aspetti documentati dalla mostra fotografica che ha curato per conto dell’Associazione assieme a Renée, denunciando il silenzio o la sostanziale indifferenza al riguardo delle istituzioni anche nei confronti della petizione firmata da oltre 300 cittadini riguardo ai necessari interventi di restauro del ponte di Cancelli. Propone di inviare un esposto alla Procura della Repubblica. Su ciò si apre una breve discussione, al termine della quale si conviene che sia più opportuno, in prima istanza, riproporre nuovamente la questione chiedendo formalmente alla Città metropolitana di Firenze (alla quale spettano gli obblighi di mantenimento della struttura) quale sia lo stato della questione e se in questo ultimo periodo siano stati effettuati i necessari controlli e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

  1. Risultati elezioni cariche sociali 2023

 

Antonio dà lettura del verbale delle operazioni di voto per il rinnovo delle cariche associative, svoltesi il 17 dicembre 2022. Hanno votato 24 soci su 107 aventi diritto; i soci che hanno ricevuto il maggior numero di voti sono i seguenti: David Scaffei 17; Antonio Ortolani 8; Maria Benedetta Marcelli 5; Leandro Galletti 3; Maria Grazia Falchi 3; Ilva Giannellini 3.

Preso atto della recente decisione di ridurre per questo anno a tre i membri del Consiglio direttivo, Antonio chiede ai soci più votati di esprimere la loro accettazione dell’elezione. David dichiara di accettare, esprimendo la fiducia che la nostra associazione possa non solo sopravvivere ma riprendere un’attività in grado di intervenire efficacemente nel territorio secondo i fini statutari collaborando con altre realtà e coinvolgendo un numero maggiore di cittadini. Ritiene che in un’associazione come la nostra la distinzione fra Consiglio direttivo e Assemblea sia puramente formale e auspica che il Direttivo operi come un organo aperto all’attiva partecipazione dei soci. Antonio ritiene invece di non accettare l’incarico, sia per motivi personali, dato l’impegno che ciò comporterebbe, sia perché una sua accettazione sarebbe contraddittoria con l’opinione che ha recentemente espresso in assemblea, vale a dire che nelle circostanze attuali, e in considerazione dell’effettiva attività che riesce a svolgere, l’Associazione non ha di fatto motivo di rimanere in vita. Benedetta accetta l’incarico. Fra i soci che hanno ottenuto tre voti il più anziano in termini di iscrizione è Leandro, che tuttavia rinuncia all’incarico perché le sue altre attività non gli lascino il tempo sufficiente per poterlo svolgere adeguatamente. Maria Grazia, che ha fatto parte del direttivo uscente, rinuncia a sua volta, anche per consentire un adeguato ricambio. Infine, Ilva accetta l’elezione come componente del Consiglio direttivo. Risultano quindi eletti come componenti del Consiglio direttivo per l’anno 2023: David Scaffei, Maria Benedetta Marcelli e Ilva Giannellini.

 

  1. Nomina del presidente, del vice presidente, del segretario e del tesoriere

 

Alle nomine per gli incarichi in oggetto provvederà il Consiglio direttivo testé eletto riunendosi al termine di questa assemblea (si veda verbale allegato).

  1. Varie ed eventuali

David informa dei contatti che ha avuto con i relatori che abbiamo individuato per il ciclo di incontri “Vivere nel territorio, vivere il mondo”, che si aprirà il 17 gennaio con l’intervento di Luigino Bruni. Siamo in attesa di conferme da parte di Luigi Biggeri e di Ugo Biggeri (rispettivamente per gli incontri sulla povertà e sulla finanza etica), che indicativamente si terranno nei mesi di febbraio e marzo, mentre abbiamo giù l’accettazione da parte di Duccio Berzi (incontro sul lupo). Gli altri relatori verranno contattati quando avremo chiaro in quale data sarà possibile ospitarli.

Sempre David propone poi di aggiornare il prospetto con la periodicità e i responsabili degli acquisti del GAS, per evitare sovrapposizioni, equivoci e per coprire alcune forniture attualmente prive di referente. Si concorda che lo si farà in preparazione della prossima assemblea e durante l’assembla stessa.

Faustina propone di mettere a punto strumenti che ci permettano di sondare, anche in vista della programmazione di incontri pubblici, le aspettative e le esigenze della popolazione (ad esempio con la distribuzione di questionari), anche per cercare di ricostruire un rapporto con la “base” che negli ultimi tempi si è fatto più debole e ha visto diminuire la partecipazione alle attività associative. Già in occasione del prossimo incontro, se come sperabile la partecipazione sarà ampia, si potrebbe preparare qualcosa in tal senso. Riprende poi il tema dei dissensi e dei contrasti che sono seguiti alla decisione di pubblicare un documento critiche sulle politiche governative in merito a obblighi vaccinali e green-pass, e sugli effetti negativi che esse hanno avuto sulla vita dell’associazione. Ritiene inoltre che a quella decisione si sia arrivati senza rispettare le procedure. Su ciò Antonio e David ricordano che in realtà vi è stata la massima informazione preventiva, l’apertura alla partecipazione di tutti e che le decisioni, pur con le difficoltà dovute a un periodo in cui non era possibile incontrarsi di persona e riunirsi fisicamente, sono state prese con piena garanzia della libertà di espressione e di voto democratico di ogni associato. Questo nello spirito che contraddistingue la nostra associazione e il documento stesso, che invitava sostanzialmente a una riflessione critica e non dogmatica su tematiche di enorme rilevanza per la nostra vita civile, senza imposizioni per nessuno.

Esaurita così la discussione sui punti all’ordine del giorno, la seduta si scioglie alle 21.50

 

Posted on 21 Gennaio 2023
di Antonio OrtolaniCOMUNICATI Verbali Riunioni

Circa l'autore

Socio della associazione dal 2009, 2 anni presidente e 5 anni nel Consiglio Direttivo

Articoli correlati

ELEZIONI NUOVE CARICHE SOCIALI 2023
21 Gennaio 2023
MULTIUTILITY TOSCANA
11 Ottobre 2022
TLT Piazza Potente
TERRA LIBERA TUTTI LASCIA PIAZZA POTENTE
27 Marzo 2022
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL 2022 E LE NUOVE CARICHE SOCIALI
2 Gennaio 2022
VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 29 OTTOBRE 2021
18 Novembre 2021
VERBALE n. 2 dell’anno 2020
4 Marzo 2020
Cerca articolo:
Categorie
  • Acqua Bene Comune (2)
  • agricoltura (2)
  • Ambiente (5)
  • Amici dell'Associazione (7)
  • COMUNICATI (3)
  • condivisione (29)
  • Cultura (3)
  • Erbe spontanee (3)
  • Eventi (12)
  • GAS (3)
  • News (9)
  • Pensieri & Parole (8)
Terra Libera Tutti
Associazione di Volontariato Onlus Terra Libera Tutti
Reggello (FI) - cod.fisc. 94156930482
telefono (+39) 366 9915104
  • PRIVACY
  • POLITICA SUI COOKIES
  • RICHIESTA DATI
  • CONTATTI
Utilizzando www.terraliberatutti.org, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Ho capito Non acconsento Politica sui cookies e trattamento dei dati
Politica sui cookies e trattamento dei dati

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA