Orto Sociale San Giovanni Valdarno

Un “orto sociale” di per sé è visto come un luogo in cui le persone si recano e lavorano la terra per cercare di ricavare qualcosa di “noto” e genuino per potersi nutrire.
A volte l’orto è realizzato per risparmiare sulla spesa di tutti i giorni, a volte per “occuparsi” e uscire di casa in maniera salubre.
A volte si condivide la propria esperienza con nipoti o figli. Pur essendo tutto questo, un ruolo molto importante, oggi, con la crisi economica sempre più pressante, la perdita del senso di socializzazione, la globalizzazione delle produzioni agricole con la perdita di una preziosa biodiversità di nicchia, l’orto sociale assume un valore molto maggiore. Non deve e non può più essere visto solo come centro di piccole produzioni familiari e contenitore di ricordi.
Lo scopo di questo progetto è quello di fare dell’orto sociale un fulcro di aggregazione per creare nuove risorse, un centro di diffusione dell’idea di una nuova economia basata sulla condivisione delle conoscenze più che delle cose, sullo scambio, il riciclo e l’autoproduzione.
Un luogo in cui possano integrarsi con arricchimento reciproco persone di ogni età, ceto sociale ed etnia.
A questo scopo nell’area individuata dal Comune di San Giovanni, nostro partner nel progetto e senza il quale il progetto stesso sarebbe rimasto solo un sogno, all’interno del nostro gruppo di lavoro, facente parte dell’Associazione culturale di volontariato “Terra Libera Tutti”, abbiamo individuato varie tipologie di intervento da svilupparsi nell’arco di 5 anni.
Inizialmente senza finanziamenti, credendo nella validità del nostro progetto, ci siamo buttati, disposti a cercare sponsor, apparecchiare cene di autofinanziamento, attuare crowdfunding.
Poi, come nelle favole, una fata madrina, ha fatto in modo che potessimo partecipare al bando della regione toscana “100.000 orti in Toscana” e ottenere un congruo finanziamento che ci ha concesso di realizzare le prime infrastrutture, esbosco dell’area, battitura di un pozzo, acquisto del materiale per attuare la recinzione, l’installazione ormai prossima di pannelli fotovoltaici e di una tendostruttura per le attività di socializzazione in inverno.
Come un bambino una volta mi disse: il futuro dell’Umanità, se ce ne sarà uno, è nella CONDIVISIONE del SAPERE e SAPER FARE.
Ed è questo lo scopo di Terra Libera Tutti che ormai da 10 anni porta avanti le sue battaglie sul fronte dei diritti civili, dell’ecologia, della salute e dell’accoglienza.
E’ con questo concetto in mente, che è quello che muove anche la nostra Associazione, che è nato il progetto di questo orto sociale .
I miei compagni di viaggio ed io siamo convinti che la conoscenza è sterile senza la condivisione, la condivisione conduce all’esperienza e questa alla consapevolezza e alla capacità di scelta.
Abbiamo iniziato con un ciclo di conversazioni in cui ciascuno di noi ha condiviso le proprie conoscenze in fatto di agricoltura organica con gli ortisti risultati assegnatari delle piazzole, che a volte erano senza alcuna nozione di agricoltura, altre molto esperti.
Abbiamo anche coinvolto gli ortisti in lavori di gruppo, come ripulire l’area dai rifiuti che negli anni la cittadinanza aveva scaricato, abbiamo tagliato insieme ad una ditta di giardinaggio, sponsor del progetto, gli alberi e gli arbusti che erano presenti nell’area e siamo riusciti dopo quasi un anno ad arrivare tutti insieme da QUI
A QUI
Ma oltre ad essere un progetto di socializzazione e orticoltura l’ “orto per orto” è, si è detto, un progetto di acquisizione e condivisione di conoscenze. Così si organizzano incontri per la conoscenza della flora spontanea di interesse fitoalimurgico, di cui l’area è ricchissima. Osservazioni di tipo entomologico inerenti, in particolar modo a imenotteri, coleotteri e lepidotteri Nel nostro cuore c’è il desiderio di creare un percorso didattico di piante aromatiche e un biostagno , che accolga anfibi e insetti utili nel contrastare le zanzare.
Nel maggio 2017 abbiamo ricevuto dal Comune di San Giovanni Valdarno un comodato d’uso per gestire nell’arco di 5 anni questo progetto.
Durante l’anno 2018 il Comune di San Giovanni Valdarno ci ha accreditato in base ai finanziamenti previsti dalla Regione Toscana la somma di euro 35.092.
Il nostro è un GRANDE SOGNO, ma siamo certi che SOGNANDO TUTTI INSIEME I SOGNI POSSONO DIVENTARE REALTÀ