Verbale assemblea del 13 dicembre 2013
ODG:
1) Tesseramento 2014;
2) Situazione cassa, autofinanziamento, rimborsi spese e costi delle iniziative in corso;
3) Ciclo di tre incontri sul tema “Sotto un unico cielo, sopra un’unica terra” (10, 17 e 24 gennaio 2014 – spostamento data assemblea di gennaio);
4) Acqua bene comune (rilancio dell’iniziativa);
5) Pane comunitario: fascine; preventivo costi per il restauro del forno di Pulicciano;
6) Situazione ordini;
7) Progetto “scuola”;
8) Altri progetti in corso: Mercatino in sede e Orto condiviso;
9) Turni in sede;
10) Varie ed eventuali.
L’assemblea si tiene presso la nostra sede alle ore 21.00 e sono presenti:
Renée, Franco, Carlo, Irene, Giordano, Faustina, Leandro, Cinzia, Luca, Maurizio, Serena, Paolo, Maria Grazia, Antonio, Adriana accompagnata dall’amico Damiano che propone il suo olio prodotto all’Impruneta e la famiglia composta da Patrizia, Joe o John con la figlia Elena che desiderano avere informazioni sull’associazione e i suoi progetti.
-
La maggioranza concorda sulla necessità di aumentare la quota associativa 2014 a € 10 sebbene un tutti non siano d’accordo. Si richiama l’attenzione sul fatto che sono necessari più fondi per poter coprire le spese derivanti dall’affitto, delle serate a tema ed ampliare le attività da proporre in maniera autonoma.Antonio propone una lettera aperta ai soci da parte del presidente per ricordare la scadenza e giustificare l’aumento della tessera associativa. Antonio verificherà inoltre il costo richiesto per l’affitto della sala MCL di Cancelli e Cinzia la disponibilità di Piero e Lucia dell’Ingegneria del buon sollazzo per proporre una serata di incontri e giochi.
-
La situazione cassa al 13/12 è di € 520 ma devono ancora essere detratti l’affitto di dicembre, le spese sostenute da Luca per l’organizzazione delle serate proposte di € 160, l’affitto della sala multimediale della biblioteca per il quale si attende la fattura richiesta. Per quanto riguarda la SIAE Luca ha ottenuto una riduzione del costo previsto (€ 72 anziché € 140).
-
Dopo che ognuno ha espresso il proprio parere sul primo ciclo di serate a tema “Libertà e Responsabilità” che si rivela per tutti molto positivo ed apprezzato si ricordano le date del ciclo “Sotto un unico cielo, sopra un’unica terra” e si procede alla distribuzione delle locandine (A4) stampate da Luca concordando luoghi e periodo di affissione. L’assemblea mensile viene anticipata al 09 Gennaio 2014 – ore 21.00.
-
Antonio ci aggiorna sugli sviluppi della raccolta firme; un totale di 1.800.000 sono state presentate al Parlamento Europeo ma in Italia l’acqua è sempre gestita dai privati disattendendo la volontà popolare espressa da 27 milioni di cittadini nel referendum 2011. Varie sentenze hanno stabilito che per il periodo luglio-dicembre 2011 devono essere rimborsati ai contribuenti gli oneri relativi alla remunerazione capitale privato che oggi è arrivata al 13,40%. Ci invita a verificare se sulle bollette appare la voce SII (servizio idrico integrato) che viene addebitato anche agli utenti che non hanno alcun allacciamento ai depuratori. Tramite i deputati M5S è stata richiesta una mappatura degli allacciamenti che consentirà di individuare con maggiore facilità le irregolarità e gli addebiti non dovuti in bolletta. Il Forum dell’acqua sostiene le cause con i rimborsi ricevuti per il referendum.Terra Libera Tutti continuerà ad assistere i cittadini con l’obbedienza civile per chi desidera decurtare la quota dedicata agli investimenti privati e per i rimborsi su addebiti depurazione quando non allacciati.
-
Il preventivo del materiale necessario alla ristrutturazione del forno di Pulicciano è di € 270 che dovranno essere suddivisi tra i partecipanti al “progetto pane”. Viene confermata la data del 21 Dicembre per la raccolta delle fascine a Casa Cares (pranzo + raccolta nel primo pomeriggio).Cassa pane € 128.
-
In merito agli ordini si invita Luca ad aprire quello dei biscotti Scapigliati e si concorda di ritardare quello del riso ai mesi di gennaio o febbraio. Renée propone degli avocados siciliani che non riscontrano sufficiente interesse, anche per quello dei kiwi è necessario aspettare qualche settimana. Ci invierà un contatto su un produttore di mele dell’area di Pisa.A Damiano che ci ha proposto il suo olio di oliva sarà inviata da Luca la lista Intergas. Il campione di olio che ci ha portato viene dato a Irene che è interessata all’acquisto e che gli farà sapere il quantitativo desiderato.
-
Proseguono gli incontri “progetto scuola” alla ricerca di alternative educative. Nel pomeriggio di domenica 14 dicembre proiezione filmato su scuola Kiskano a Casa Cares .
-
Il gruppo dell’Orto Condiviso si riunirà mercoledì 18 Dicembre in sede alle 21.00.
Per il Mercatino in sede si realizza che gli scambi sono essenzialmente tra gli associati e che l’orario di apertura è insufficiente ad allargarne l’utenza. Come in passato ci appoggeremo a quello di Cascia che risulta molto frequentato.
Turni in sede:
14/12: Antonio
21/12: Serena
28/12: Maria Grazia
04/01: Renée
11/01: Benedetta
-
Luca propone un nuovo ciclo di proiezioni sull’integrazione a partire da fine febbraio e l’assemblea conferma il proprio interesse.
L’assemblea si conclude alle 00.30